Festività di San Marino - photo 1
Festività di San Marino - photo 2

Festività di San Marino

Ci sono giorni in cui visitando la Serenissima Repubblica di San Marino puoi vivere una autentica esperienza Sammarinese ed essere testimone di una parte della storia di questo Stato, cosa aspetti?

Festività di San Marino - photo 1

5 febbraio: Sant'Agata

In questo giorno si celebra a San Marino la liberazione dall'occupazione del Card. Giulio Alberoni sconfessato dal Papa per restituire la libertà ai sammarinesi il 5 febbraio 1740, giorno di Sant'Agata, da allora Compatrona della Repubblica di San Marino.
La ricorrenza viene festeggiata con una suggestiva processione che parte da Borgo Maggiore e arriva alla Basilica del Santo.

Festività di San Marino - photo 2

25 marzo: Anniversario Arengo

Questa festa nazionale ricorda la nascita dell’Arengo, il parlamento eletto direttamente dai cittadini. A questa ricorrenza è stata associata la Festa dei Corpi Militari, che si schierano in alta uniforme davanti all’Ara dei Volontari.
In questo giorno i Corpi Militari sfilano per le vie del Centro fino alla Basilica del Santo e le nuove reclute prestano giuramento di fronte agli Eccellentissimi Capitani Reggenti.

Festività di San Marino - photo 3

1 aprile e 1 ottobre: Insediamento Capitani Reggenti

I Capi dello Stato a San Marino, fin dal periodo comunale, sono 2 per garantire che il potere non sia mai nelle mani di un unico individuo. Secondo gli antichi Statuti ogni sei mesi (1 aprile e il 1 ottobre) avviene il passaggio di consegne tra i Capitani Reggenti uscenti e quelli nuovi, nel corso di una cerimonia che si ripete invariata da secoli ed è vissuta con partecipazione da tutta la popolazione.

Festività di San Marino - photo 4

Primo giovedì dopo Pentecoste (giugno): Corpus Domini

Nella tradizione del Titano, dove religione ed istituzioni si integrano secondo un rituale che affonda le radici in tempi molto lontani, il Corpus Domini viene celebrato come festività nazionale. Le celebrazioni si aprono con le salve di cannone e con l'inno nazionale, i corpi militari si schierano in Piazza della Libertà, e i Capitani Reggenti indossano il collare che ne simboleggia i poteri guidando la processione alla Basilica del Santo. Lungo il tragitto i bambini gettano petali secondo un’antica tradizione per poi arrivare alla Basilica, dove il Vescovo celebra la Messa e benedice la Repubblica. 

Festività di San Marino - photo 5

28 luglio: Caduta governo fascista

Il fascismo cadde a San Marino tre giorni dopo che in Italia, ossia il 28 Luglio 1943.
Ogni anno a San Marino si ricorda quel lontano giorno, che simboleggia lo spartiacque tra dittatura e libertà, in cui sul Titano ci fu un grande comizio popolare e venne sciolto il Partito Fascista Sammarinese. 

Festività di San Marino - photo 6

3 settembre: Anniversario fondazione Repubblica

Il 3 Settembre a San Marino si celebra il Santo che secondo la tradizione ha fondato la repubblica nel 301 d.C. In questa giornata nel cuore della Repubblica, il Castello di Città, si alternano funzioni religiose, cortei storici e festa popolare, con grande partecipazione della cittadinanza.

Festività di San Marino - photo 7

2 novembre: Commemorazione defunti

Questa festività del calendario religioso è celebrata a San Marino come festa nazionale, a testimonianza della commistione che esiste ancora oggi tra religione ed istituzioni, secondo una tradizione che affonda le radici fino ai tempi delle origini della Repubblica.